Pianificazione Previdenziale
All'interno di un sistema pensionistico in perenne movimento, la pianificazione previdenziale è proprio quell'attività di analisi e consulenza, effettuata con il dovuto anticipo rispetto all'età pensionabile, che mira ad inquadrare le risorse disponibili e le esigenze previste all'età pensionabile con l'obiettivo di pianificare le modalità di accumulo del patrimonio necessario ritenute più idonee e finalizzate alla tutela del tenore di vita.
I punti cardine per un'attenta pianificazione previdenziale sono:
-
Ottimizzazione fiscale: sia in fase di accumulo che di godimento futuro.
-
Individuazione delle risorse sostenibili ed immobilizzabili nel tempo.
-
Valutazione ed analisi dei costi degli strumenti ritenuti più indicati: piani di accumulo, fondi pensione, prodotti assicurativi ecc.......
-
Monitoraggio nel tempo per valutarne l'efficacia anche in funzione di nuove variazioni legislative.
Pensare al proprio futuro è un'attività che, sbagliando, spesso si procrastina a pochi anni dalla fine effettiva lavorativa. Si può, in questi casi, scoprire che le risorse saranno troppo scarse rispetto alle aspettative e non si possiede neanche più il tempo sufficiente per impostare un piano di risparmio. Pianificare la propria pensione in giovane età lavorativa, invece permette di costruire solide basi, impegnando poche ma soprattutto sostenibili risorse.

