pianificazione patrimoniale

Pianificazione Patrimoniale

Pianificazione Patrimoniale

“Cogito ergo sum” (penso quindi sono) è il motto logico alla base della filosofia di Cartesio, premessa fondamentale per una presa di coscienza di ciò che ci circonda. Una frase che si è col tempo mutata in stile di vita per persone razionali perché, alla base di una scelta non può non esistere un ragionamento.

Proteggere il patrimonio ed ottenere la serenità, presente e futura, per se e per la propria famiglia oggi è una priorità. In un contesto economico-finanziario complesso e orientato alla vendita di prodotti, si sente spesso parlare di pianificazione finanziaria, attività che si riduce nell’invitare il risparmiatore, nell’acquisto di un prodotto o un piano di accumulo.

La Pianificazione Patrimoniale, non è un invito all’acquisto di un prodotto o un servizio finanziario, ma l’attività che può guidare il risparmiatore a una maggiore consapevolezza e a porsi nelle migliori condizioni per fare scelte ponderate

Il Consulente Patrimoniale affianca il cliente nell’individuare le migliori soluzioni idonee per conservare e di difendere il patrimonio, mediante una pianificazione successoria in un’ottica di ottimizzazione legale e fiscale, una pianificazione e ottimizzazione delle spese sanitarie, una pianificazione previdenziale, un’analisi dei rischi patrimoniale e personali e un’analisi dei costi e dei rischi a cui è esposto il suo risparmio. Cosa non fa il consulente patrimoniale? In rispetto alla direttiva Mifid, non fornisce consigli specifici su singoli strumenti e in merito a scelte d’investimento.   

Fare una corretta Pianificazione Patrimoniale significa occuparsi della persona e dei suoi obiettivi, garantendo la massima riservatezza.

pianificazione_strategica;cosa_facciamo

studio di architettura verona